Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Autore: radiotaxi24

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una notte d’inverno a Milano, e il vento gelido tagliava il viso di Elena mentre correva lungo il marciapiede, il cuore in gola. Aveva appena ricevuto una chiamata dall’ospedale: sua nonna, ricoverata da due giorni per una polmonite, aveva avuto un peggioramento improvviso. Elena doveva arrivarci il prima possibile, ma l’ultimo autobus era già passato e, nelle strade deserte del quartiere periferico, non si vedeva un taxi neanche a pagarlo oro. Le mani le tremavano mentre cercava disperatamente un’alternativa, finché non ricordò il numero di Radio Taxi 24, che un amico le aveva consigliato mesi prima.

    Con uno sguardo all’orologio, compose il numero e, con sua enorme sorpresa, dopo appena tre squilli una voce rassicurante le rispose. “Pronto, come posso aiutarla?” L’operatore, calmo e professionale, le chiese l’indirizzo e le assicurò che un taxi sarebbe arrivato in massimo dieci minuti. Elena sapeva che ogni secondo contava, e quei dieci minuti le parvero un’eternità. Ma quando il taxi giallo-nero svoltò all’angolo, puntuale come promesso, sentì un primo barlume di speranza.

    Il tassista, un uomo sulla cinquantina con gli occhi gentili, capì subito l’urgenza della situazione. “Salga, la porto io all’ospedale. Non si preoccupi, faremo in tempo.” Senza perdere un istante, percorse le vie della città con abilità, evitando i semafori rossi grazie alla sua conoscenza perfetta delle strade secondarie. Elena, aggrappata al sedile, lo osservava ammirata mentre parlava alla centrale per avvisare dell’arrivo imminente. “Ci siamo quasi, signorina,” le disse, dandole un lieve sorriso nello specchietto.

    Quando il taxi si fermò davanti al pronto soccorso, Elena saltò fuori prima ancora che l’auto fosse completamente ferma. “Grazie, grazie mille!” urlò, correndo verso l’ingresso. Due ore dopo, mentre sua nonna era stabile e fuori pericolo, ripensò a quella corsa folle. Senza quel taxi, sarebbe arrivata troppo tardi. Decise di conservare il numero nella rubrica e di raccontare a tutti l’efficienza di quel servizio. Quella notte, Radio Taxi 24 non le aveva solo portato in ospedale: le aveva salvato la nonna.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Giulia fissava l’orologio sul cellulare: mezzanotte e quaranta. Milano dormiva, avvolta in un silenzio insolito per la città, e quel silenzio le martellava nelle orecchie insieme al panico crescente. Domani all’alba c’era l’esame più importante del suo master, quello decisivo per la borsa di studio. Proprio ora, riordinando la scrivania, aveva realizzato con un brivido di terrore che i suoi appunti cruciali, quelli stratosferici di chimica farmaceutica pieni di formule evidenziate e annotazioni a margine, non erano lì. Li aveva lasciati nella biblioteca dell’università in Piazza Leonardo da Vinci durante il pomeriggio, chiusi in un librone usato come separé. Senza quelle pagine, il suo anno di studi sarebbe finito in briciole.

    Si precipitò alla fermata dell’autobus sotto casa, ma i cartelli elettronici confermarono l’amara realtà: l’ultima corsa era partita un’ora prima. Chiamò Marco, il coinquilino con la macchina, ma il telefono squillò nel vuoto; era fuori città per il weekend. Un’indecisa bicicletta a noleggio sembrò un’opzione, ma il tragitto da Città Studi alla periferia opposta, Lambrate, di notte, con il rischio di trovarsi il portone universitario chiuso a chiave, era un incubo. Le gambe le tremavano. Il freddo della paura, più pungente di quello della notte milanese, le serrava lo stomaco. Un esame, anni di sacrifici, gettati alle ortiche per una svista e la scomparsa dei mezzi pubblici.

    Fu allora che lo vide, un adesivo giallo e nero sbiadito sulla fiancata di un furgone parcheggiato: “Radio Taxi 24-HR. Sempre in movimento per te.” Il numero risuonò nella sua mente come una campana di salvezza. Con mani che le tremarono ancora di più, compose frettolosamente il numero. Una voce serena, professionale, rispose al secondo squillo. “Radio Taxi 24, buongiorno. Posso aiutarla?” Giulia sputacchiò la sua disperazione, l’ora tarda, l’appuntino universitario abbandonato, l’esame all’alba. “Non si preoccupi, signorina. Mandiamo un taxi nella via che mi indica entro dieci minuti, massimo quindici,” la rassicurò l’operatrice, senza un briciolo di esitazione. “L’autista la attenderà.”

    Esattamente otto minuti dopo, i fari di una berlina bianca con la tipica calotta illuminata puntarono verso di lei, fermandosi con precisione. Il tassista, un uomo sulla sessantina dal viso solcato da rughe gentili, aprì lo sportello. “Giulia per Piazza Leonardo? Diamo di fretta, ma in sicurezza.” Non persero un istante. L’uomo conosceva Milano come le sue tasche, infilandosi in scorciatoie silenziose inusuali, evitando quel minimo di traffico notturno residuo con maestria. Giulia, aggrappata al sedile, guardava i lampioni sfrecciare. Arrivarono all’atrio deserto dell’università. Con il cuore in gola, Giulia mostrò la tessera magnetica al lettore: un clic e lo sportello cedette! Cinque minuti dopo riemergeva, stretto al petto il quaderno dalla copertina blu, i suoi appunti salvi.

    Il ritorno fu un sospiro di sollievo mentre il taxi filava per le vie più larghe. Pagò con un semplice “Grazie. Mi avete salvata”, un riconoscimento che non era solo per il viaggio. L’indomani, ben prima dell’alba, con gli appunti ben studiati sotto i raggi della lampada, Giulia affrontò l’esame con la lucidità della disperazione evitata. Quel **8** rosso sul tabellone risultati fu la sua vittoria. Ma ancora adesso, ripensando alla lunga notte, la certezza che l’avesse salvata fu quell’adesivo giallo e nero e la voce tranquilla all’altro capo del telefono, pronta a muovere il mondo, o almeno un taxi efficiente, alle due di notte per una studentessa in panico. A Milano, Radio Taxi 24 era stato l’àncora nel suo mare di caos.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Sofia si svegliò di soprassalto, il cuore in gola. Le luci dell’alba filtravano dalla finestra del suo piccolo appartamento nel quartiere di Oltrarno a Firenze. Un’occhiata all’orologio: le 7:45! L’esame finale di Storia dell’Arte, quello che avrebbe deciso la sua laurea, iniziava tra soli quarantacinque minuti, all’Università di Righi, dall’altra parte dell’Arno. La sveglia non era suonata. Sudando freddo, afferrò la borsa con i suoi appunti preziosi e corse giù per le scale verso il suo motorino, l’unico mezzo che le permettesse di evitare gli autobus lenti nelle ore di punta.Quando girò la chiave, però, il motorino emise solo un rantolo fiacco e morì. Provò e ripeté, invano. La batteria era morta. Si guardò intorno, disperata: nessuno a quell’ora in via dei Serragli. I primi bus sarebbero partiti tra venti minuti, troppo tardi. A piedi, peggio ancora. Le mani tremarono: anni di studio rischiavano di andare in fumo per un imprevisto stupido. Sentì le lacrime salirle agli occhi mentre ridiscese il portone, paralizzata dalla paura.Ricordò un volantino di Radio Taxi 24 attaccato sul frigo. Con dita svelte, quasi spericolate, compose il numero. “Centrale, sono in emergenza!” Supplicò, spiegando la situazione in un fiato. La voce calma all’altro capo la rassicurò: “Taxi in arrivo tra tre minuti in Via dei Serragli 14. Autista Marco”. Sofia attese curva sulla borsa, ogni secondo un macigno. Appena oltre il Ponte alla Carraia, un’auto bianca arrivo con un leggero sibilo a fermarsi davanti a lei. Marco, sorridente, aprì la portiera.Marco conosceva Firenze come le sue tasche. Evitò Ponte Vecchio già intasato di un primo vago turismo, deviando per i vicoli dietro Santo Spirito. “Niente panico, matricola!”, intonò, guidando sciolto nel traffico nascente. Rivolse a Sofia domande leggere per distrarla. Osservò il navigatore solo fugacemente, sicuro dei suoi scaltri giri. Svoltò in Borgo San Frediano e poi su Lungarno Soderini, un fuggiasco tra la città addormentata.Scorrevano veloci lungo l’Arno e, alle 8:25, si fermò davanti al portone dell’ateneo. Sofia tirò fuori il portafoglio con mani tremanti, ma Marco fece un gesto largo. “Quello per dopo! Ora corri e piantali tutti!”, esclamò gentile. Lei balzò fuori, borbottando un grazie afono, e spari tra i corridoi palpitanti di ansia giovanile. Arrivò nell’aula di Storia appena batteva l’ottavo. L’imperscrutabile docente annui, sprezzante del suo affanno.Sofia fece il miglior esame della sua vita. Ai vetri, col sole alto, il tremore delle disperazione s’era sciolto. Uscita, richiamò Radio Taxi 24 e chiese di Marco. Pagò il dovuto tramite app, aggiungendo una lauta mancia. Seduta su una panchina davanti al David della Biennale, realizzò: Firenze era bella, la laurea raggiunta. E senza quel taxi, senza quell’autista che solcò la città come un nocchiero sicuro, tutto sarebbe naufragato per una batteria morta. Respiri in calma. La vita corre felice sulle ruote di chi arriva all’alba.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Elena si svegliò di soprassalto, il cuore in gola. La luce grigia dell’alba filtrava dalle persiane del suo appartamento in zona San Frediano, a Firenze. Orologio: 9:17. *”No!”* Lo pensò come un urlo muto. L’esame di ammissione all’Accademia di Belle Arti, l’unico appuntamento che contava davvero per il suo futuro, era alle 10:00 in punto oltre l’Arno, e non aveva sonnecchiato cinque minuti: aveva dormito tre ore di fila. Il telefono era morto nel cuore della notte, staccato dalla presa nella sua corsa disperata a caricarlo prima di crollare esausta sui progetti. Le mani le tremavano mentre indossava i vestiti migliori. Fuori in strada, il colpo di grazia: niente filobus. Un manifesto appena affisso ne annunciava lo sciopero improvviso. Le app di ride-sharing mostravano attese di 40 minuti o auto a distanze improponibili. Il panico le gelò lo stomaco. Raggiungere il Ponte Vecchio di corsa, col pesante portafolio degli schizzi, era una follia.

    La disperazione le chiuse un attimo la gola, ma poi ricordò. Il vecchio adesivo giallo e nero, attaccato da suo padre anni prima sul frigo: “Radio Taxi 24, giorno e notte, sempre operativi”. Con un gesto quasi automatico, il numero memorizzato dall’infanzia, compose 055 4390. Rispose una voce calma e rassicurante: “Pronto, Radio Taxi 24, dica pure.” Elena si presentò, la voce rotta dall’ansia, spiegando l’emergenza e l’indirizzo preciso. “Stia tranquilla, signorina. Un taxi è libero proprio lì vicino, via della Fonderia. Sarà da lei in due minuti netti. Lo accompagniamo insieme.” Quella chiarezza, quel controllo nella voce, fu come un salvagente. Prima ancora di riagganciare, un’auto nuovo di zecca, col logo ben visibile sul tetto, svoltò l’angolo. Il tassista, un uomo sulla sessantina con uno sguardo sereno, afferrò il portafolio e le aprì la portiera: “Andiamo, signorina! Via dei Renai? Antiziamo il traffico.”

    Attraversarono il centro con un’abilità degna di un pilota. Mario, così si presentò il tassista, schivò con perizia un ingorgo su Borgo San Jacopo, tagliò per stradine meno note tra Oltrarno e San Niccolò, conoscendo ogni vicolo come le sue tasche. Raccontava aneddoti su Firenze, non per sfoggio ma per distrarla, mentre con un occhio scrutava le vie alternative sul suo schermo integrato. La radio sussurrava comunicazioni brevi e professionali tra la centrale e gli altri colleghi. Elena, osservando la città che sfrecciava dal finestrino, sentì l’ansia trasformarsi in una speranza tremolante. Quando il taxi imboccò via dei Renai di fronte all’ingresso secondario dell’Accademia, il display dell’orologio sulla plancia segnava 9:48. Mario fermò con precisione millimetrica sotto il portone. “Dottore?” chiese, accennando un sorriso. “No ancora… ma spero presto! Grazie, mille grazie, non ce l’avrei mai fatta!” esclamò Elena, pagando in fretta col pos offertosi magicamente, la gratitudine che le scuoteva le mani.

    Sette minuti dopo, mentre rispondeva con sicurezza alla commissione sullo studio delle proporzioni rinascimentali, il ricordo di quel taxi giallo era un calore nello stomaco. Senza quella chiamata, senza la puntualità implacabile della centrale e la maestria silenziosa di Mario, sarebbe rimasta a fissare il portone chiuso, con il suo sogno infranto sul selciato di Firenze. Quella sera, tornando a casa a piedi nel tiepido crepuscolo, incrociò un taxi con il noto logo. Sorrise, ripensando a come un servizio attivo sempre, giorno e notte, fatto di voci professionali e mani abili al volante, fosse stato una vera ancora di salvezza cittadina nel momento che contava. Un pezzo essenziale e affidabile del cuore pulsante di Firenze, che aveva trasformato un disastro annunciato nell’inizio di tutto.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    La pioggia batteva incessante su Firenze, trasformando le strade acciottolate in fiumi lucenti. Elena, con il cuore in gola, stringeva la borsa contro il petto. Aveva promesso a nonna Rosa, ricoverata d’urgenza all’ospedale di Careggi, che sarebbe stata lì per la sua operazione, prevista per le sette del mattino. Il treno da Bologna, però, era stato cancellato a causa dell’alluvione improvvisa. Erano quasi le tre del mattino e l’ansia le mordeva lo stomaco. Non conosceva nessuno a Firenze, il cellulare aveva la batteria scarica e l’ospedale era dall’altra parte della città.

    Disperata, si rifugiò sotto il portico di un bar chiuso, cercando un segnale. Dopo diversi tentativi, riuscì a connettersi brevemente a internet e digitò freneticamente su Google: “taxi Firenze 24 ore”. Comparve subito il numero di Radio Taxi 24 Firenze. Esitò un istante, temendo costi esorbitanti, ma la preoccupazione per la nonna era più forte di qualsiasi altra cosa. Componendo il numero, sperò solo che qualcuno rispondesse.

    Una voce calma e professionale le rispose quasi immediatamente. Elena, con la voce tremante, spiegò la sua situazione, indicando la sua posizione e l’indirizzo dell’ospedale. L’operatore, senza farla sentire in colpa per l’ora tarda o per la pioggia torrenziale, le assicurò che un taxi sarebbe arrivato in pochi minuti. Le comunicò anche una stima del costo, che, considerando l’emergenza e la distanza, le sembrò ragionevole. L’attesa, nonostante la pioggia e il freddo, sembrò interminabile.

    Finalmente, vide le luci rosse del taxi sfrecciare nella notte. Il tassista, un uomo corpulento con un sorriso rassicurante, la accolse con un gesto gentile. Durante il tragitto, la rassicurò, raccontandole che a Firenze le emergenze notturne erano all’ordine del giorno e che Radio Taxi 24 era sempre pronto a intervenire. Guidò con prudenza, nonostante la pioggia battente, e la portò direttamente all’ingresso dell’ospedale.

    Elena, esausta ma sollevata, corse verso il reparto di nonna Rosa. Arrivò giusto in tempo per darle un bacio prima che la portassero in sala operatoria. Mentre stringeva la mano della nonna, ripensò a quella notte tempestosa e al servizio efficiente e affidabile di Radio Taxi 24 Firenze. Senza di loro, non ce l’avrebbe mai fatta. Un piccolo gesto, una telefonata, avevano fatto la differenza tra la disperazione e la speranza.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    **La corsa salvifica di Radio Taxi 24**

    Era una fredda serata di dicembre a Milano, e Luca, studente fuorisede, stava correndo lungo i marciapiedi bagnati di Corso Buenos Aires. Aveva appena finito di lavorare in un call center e doveva raggiungere la stazione Centrale entro venti minuti: l’ultimo treno per Torino, dove lo aspettava sua madre malata, sarebbe partito alle 23:15. Ma i mezzi pubblici erano in ritardo, e ogni minuto che passava lo faceva sentire sempre più disperato. “Non posso perderlo,” pensò, affannato, mentre i taxi liberi sembravano evaporati nel traffico serale.

    Fu allora che si ricordò del numero di Radio Taxi 24, che un collega gli aveva consigliato qualche settimana prima. Con mani tremanti, compose il numero dal cellulare. Dopo due squilli, una voce rassicurante rispose: “Pronto, come possiamo aiutarla?” In meno di tre minuti, un taxi bianco e blu si fermò accanto a lui. Alla guida c’era Marco, un autista sulla cinquantina con uno sguardo esperto. “Salga, la porto io in stazione,” disse, mentre Luca gli spiegava la situazione.

    Il viaggio sembrava una corsa contro il tempo. Marco guidava con sicurezza, evitando i punti più trafficati e prendendo scorciatoie che solo un milanese di lunga data poteva conoscere. “Non si preoccupi, ce la faremo,” lo rassicurò, mentre superavano un semaforo giallo. Luca guardava l’orologio: mancavano sette minuti alla partenza. Quando finalmente arrivarono davanti alla stazione, erano le 23:12. “Corra, il binario 12!” gridò Marco, mentre Luca lanciava i soldi e saltava giù dal taxi.

    Con le valigie che sbattevano contro le gambe, Luca riuscì a salire sul treno proprio quando le porte si stavano chiudendo. Affannato, si lasciò cadere sul sedile, guardando attraverso il finestrino il taxi che già si allontanava. Quella notte, sul treno buio, ripensò alla prontezza di Radio Taxi 24 e al volto gentile di Marco. Senza quel servizio, non sarebbe mai arrivato in tempo. Quando scese a Torino e abbracciò sua madre, non poté fare a meno di sorridere: a volte, bastava una chiamata per cambiare tutto.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Laura, incinta di otto mesi, si svegliò nel cuore della notte con una fitta al basso ventre. L’orologio segnava le tre, e l’appartamento nel quartiere Prati di Roma era avvolto nel silenzio. Suo marito, Marco, era partito per un viaggio di lavoro due giorni prima, e lei aveva insistito di stare da sola, convinta di avere ancora tempo. Ma quando le contrazioni iniziarono a diventare regolari, capì che non poteva aspettare. Con mani tremanti, cercò sul cellulare il numero del Radio Taxi 24 che aveva visto su un volantino al supermercato.

    L’operatore rispose al primo squillo, calmo e professionale. Laura, tentando di dominare il panico, spiegò la situazione. “Mandiamo subito un taxi, stia tranquilla”, disse la voce dall’altra parte. Intanto, le doglie si intensificavano. Laura afferrò la borsa preparata da settimane, ma ogni movimento era un supplizio. Dalla finestra, vedeva le strade deserte, illuminate dai lampioni. Dopo dieci interminabili minuti, un clacson risuonò sotto casa: un taxi bianco e verde, con il logo luminoso sul tetto.

    Il tassista, un uomo sulla cinquantina con gli occhi stanchi ma rassicuranti, la aiutò a salire. “Dottoressa al Gemelli, vero? Faremo presto”, disse, mentre accelerava lungo Via Cola di Rienzo. Laura stringeva il sedile, il respiro affannoso. L’uomo evitò il centro storico, imboccando scorciatoie che solo un romano di vecchia data conosceva, superando Ponte Milvio vuoto e sfrecciando lungo il Tevere. Ogni volta che una contrazione la piegava, lui abbassava la radio e mormorava: “Ci siamo quasi, signora”.

    Quando il taxi si fermò davanti al pronto soccorso ostetrico, due infermiere erano già pronte con una sedia a rotelle. “Grazie”, sussurrò Laura al conducente, mentre veniva accompagnata dentro. Lui annuì, poi rimase lì, a fumare una sigaretta, finché non vide arrivare di corsa Marco, pallido e spettinato, e sentì il primo grido di un neonato ecoare dal reparto. Quella notte, mentre rientrava in centrale, sorrise pensando a come, in una città caotica come Roma, un semplice numero di taxi potesse ancora fare la differenza.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Giulia stringeva il volante con le dita fredde, il cuore che batteva all’impazzata. La sua Fiat 500 aveva deciso di abbandonarla proprio quella sera, in un vicolo buio di Napoli, mentre correva verso l’ospedale. Suo padre, che era a casa da solo, le aveva appena mandato un messaggio: «Non sto bene, ho bisogno di te». La batteria del cellulare era al 5%, e l’unica cosa a cui aveva pensato era chiamare il Radio Taxi 24, sperando che qualcuno potesse salvarla da quella situazione disperata.

    Dopo pochi minuti, un taxi giallo e nero apparve all’orizzonte. Il conducente, un uomo sulla cinquantina con un sorriso rassicurante, le fece cenno di salire. «Dove devo andare, signorina?» chiese mentre Giulia, quasi in lacrime, gli spiegava la situazione. Senza perdere un secondo, l’uomo accelerò attraverso le strade della città, evitando il traffico con l’abilità di chi conosceva ogni angolo di Napoli. Giulia guardava il telefono, quasi spento, e pregava che suo padre resistesse ancora un po’.

    Quando finalmente arrivarono all’ospedale, Giulia corse dentro, trovando il padre già in cura: un vicino, sentendo i rumori, aveva chiamato l’ambulanza. Ma senza quel taxi, non sarebbe mai arrivata in tempo per stare con lui in quei momenti critici. Tornata in strada, ringraziò il tassista con un abbraccio. «Non so come avrei fatto senza di voi», gli disse, mentre lui scuoteva la testa con umiltà. «È il mio lavoro, signorina. Siamo qui proprio per questo».

    Due settimane dopo, suo padre era già a casa, in via di guarigione. Giulia ripensò a quella notte e decise di scrivere una recensione entusiasta sul sito del Radio Taxi 24. Raccontò di quell’uomo gentile che aveva trasformato il suo incubo in una storia a lieto fine. E quando qualche mese più tardi lo riconobbe per strada, lo salutò come un vecchio amico. Quel servizio, così efficiente e umano, le aveva restituito la speranza quando aveva più bisogno.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    La pioggia batteva su Firenze, trasformando le strade acciottolate in fiumi luccicanti ma gelidi. Sofia, ventidue anni, stringeva la sciarpa attorno al viso, cercando di proteggersi dal vento umido di novembre. Aveva appena finito il turno al “Bar del Corso”, un piccolo locale dove lavorava come barista da un anno, e si sentiva stremata. Stasera doveva assolutamente tornare a casa, non per riposare, ma per preparare la sorpresa di compleanno per la sua nonna, che compiva ottant’anni il giorno dopo. Aveva comprato la torta preferita, una millefoglie alla crema, e un piccolo vaso di violette.

    Il problema era uno solo, e terrificante: il suo smartphone era morto. Completamente. Era caduto in un bicchiere d’acqua durante il turno e adesso era un mattone inservibile. Nessun modo di chiamare un amico, nessun modo di usare la mappa per orientarsi. Sofia abitava fuori dal centro, in una zona collinare poco illuminata, e prendere l’autobus da sola, di notte e sotto quella pioggia battente, le sembrava un’impresa impossibile. La paura cominciò a salirle dentro, fredda come l’acqua che aveva inghiottito il suo telefono. Si sentiva abbandonata, lontana da casa e con una torta delicata da proteggere.

    Ricordò allora un cartellone pubblicitario che aveva visto qualche settimana prima, vicino alla stazione: “Radio Taxi 24 Firenze – Sempre al tuo servizio, giorno e notte”. Un numero verde lampeggiava in fondo. Si precipitò sotto il portico di un negozio chiuso, sperando che qualcuno le permettesse di fare una telefonata. Una luce dalla vetrina rivelò un fioraio che stava componendo un bouquet. Esitante, bussò. L’uomo, con un sorriso gentile, le permise di usare il telefono del negozio.

    Con le dita tremanti digitò il numero di Radio Taxi 24. Rispose una voce calma e professionale. Spiegò la sua situazione, indicando con precisione la sua posizione e l’indirizzo di casa. L’operatore le assicurò che un taxi sarebbe arrivato in pochi minuti. L’attesa, sotto la pioggia incessante, sembrò infinita. Finalmente, le luci di una vettura bianca si fecero strada tra le gocce. Il tassista, un uomo corpulento con un paio di occhiali spessi, la accolse con un sorriso rassicurante.

    Il viaggio fu breve e confortevole. Il riscaldamento dell’auto era un sollievo e la conversazione con il tassista, un uomo di poche parole ma di grande gentilezza, la distrasse dalla tensione. Arrivata a casa, corse dentro, sollevata. La nonna, ignara di tutto, stava già dormendo. Sofia depositò con cura la torta e le violette in cucina, poi si sedette, esausta ma felice. Se non fosse stato per la tempestività e l’efficienza di Radio Taxi 24, la sorpresa per la nonna sarebbe potuta andare in frantumi, insieme ai suoi nervi. Quella notte, comprese il vero valore di un servizio affidabile, soprattutto quando la strada sembra diramarsi nell’oscurità.