Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Categoria: Senza categoria

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Okay, so I need to write a story in Italian, at least four or five paragraphs, with a clear structure: introduction, development of a problem, and a conclusion. The protagonist is someone facing difficulties, and the solution comes thanks to a Radio Taxi 24 service. The story should be engaging, realistic or slightly romanticized, and set in one of the specified Italian cities. Let’s break this down step by step.

    First, I need to choose a city. Let’s pick Milan. It’s a bustling city, and I can imagine a lot of scenarios where someone might need a taxi urgently, maybe at night.

    Next, the protagonist. Let’s go with a young woman named Giulia. She’s a university student who’s been working late on a project. The problem could be that she’s missed the last metro and needs to get home urgently because her family is visiting from another city, or maybe she has an important exam the next morning.

    Setting the scene: It’s late at night, maybe around midnight. She’s in a quiet part of Milan, near the university campus. The streets are deserted. She’s panicking because she needs to get home quickly. She tries to call a taxi using her phone but finds it’s dead. Then she remembers a phone booth (they still exist in some places) and calls Radio Taxi 24.

    The taxi arrives quickly, driven by a kind older driver named Antonio. He senses her urgency and drives her efficiently, maybe even taking a shortcut. They arrive just in time—maybe she catches her family before they leave, or she gets to study enough for the exam.

    Concluding the story, she’s grateful, and the taxi service is highlighted as reliable and efficient. The story should end on a positive note, showing how the Radio Taxi 24 made a difference in her stressful situation.

    Now, structuring the story into paragraphs.

    1. Introduction: Introduce Giulia, the setting, and her initial situation. She’s working late at the university library in Milan, realizes she missed the last metro, and needs to get home urgently.

    2. Problem: She’s panicking because her phone is dead, and she’s alone in a deserted area. She needs to find a way to get a taxi quickly.

    3. Solution: She remembers the phone booth and calls Radio Taxi 24. The dispatcher reassures her, and a taxi arrives promptly.

    4. Development: The taxi driver, Antonio, is friendly and efficient. He drives her home, perhaps engaging in a small conversation that helps calm her nerves.

    5. Conclusion: She arrives home just in time, maybe to meet her worried family waiting for her. She reflects on how grateful she is for the reliable taxi service that saved her night.

    I need to make sure the story is engaging, with realistic details. Maybe add some sensory descriptions—like the cold night air, the dim streetlights, the sound of the taxi’s engine. The dialogue between Giulia and Antonio could add warmth.

    Also, I should ensure that the Radio Taxi 24 is portrayed as the hero of the story, efficient and dependable. Maybe mention the ease of the call, the quick response time, and the professionalism of the driver.

    I should avoid making it too cliché. Maybe the urgency isn’t just about her family but also about an important event she needs to prepare for, adding more depth to her character.

    Finally, the language should be simple and clear since it’s in Italian, and I need to make sure the grammar is correct. I’ll need to check for any Italian phrases that would make the story more authentic, like mentioning specific streets in Milan or landmarks.
    Giulia aveva trascorso l’intera serata nella biblioteca dell’università Statale di Milano, immersa nella revisione di un progetto per il corso di architettura. La città fuori era silenziosa, avvolta da un freddo pungente tipico di novembre, e quando finalmente guardò l’ora, si accorse con un tuffo al cuore di aver perso l’ultima metropolitana. Le strade attorno a via Festa del Perdono erano deserte, e la sua mente iniziò a correre: alloggiava in un appartamento condiviso a due fermate di distanza, ma doveva presentarsi entro mezzanotte a casa per la videochiamata mensile con i suoi genitori, che vivevano in Sicilia. La sua famiglia si sarebbe preoccupata se non l’avessero vista, e il suo telefono, ormai senza batteria, non le avrebbe permesso di avvertirli.

    Con le mani tremanti, cercò un’alternativa. I pochi taxi che passavano erano occupati, e le applicazioni di ride-sharing erano inutilizzabili senza il cellulare. Fu allora che notò una vecchia cabina telefonica poco illuminata all’angolo della strada. Si precipitò, pregando che funzionasse, e compose il numero di Radio Taxi 24. La voce calma dell’operatrice al telefono la tranquillizzò: “Un taxi arriverà in cinque minuti”.

    L’attesa sembrò un’eternità, ma il furgone bianco e blu apparve puntuale, guidato da un uomo sulla cinquantina con un sorriso rassicurante. “Mi chiamo Antonio,” disse, aprendole lo sportello. “Dove posso portarla, signorina?” Giulia spiegò in fretta la situazione, e Antonio, senza perdere tempo, accelerò verso la periferia. “Non si preoccupi, conosco una scorciatoia,” disse mentre svoltava in un vicolo laterale, evitando il traffico del centro.

    Durante il percorso, Antonio raccontò brevemente di aver lavorato per anni come tassista, aiutando studenti, turisti e gente in difficoltà. “La notte porta sempre sorprese,” disse ridendo delicatamente, mentre Giulia si sentiva finalmente al sicuro. La città, illuminata dai riflessi dei lampioni, scorreva veloce oltre i finestrini. Quando arrivarono davanti al suo appartamento, erano le 23:58.

    Giulia scese di corsa, ringraziando il conducente con un sorriso tremante. La porta si aprì appena in tempo, e i volti rassicuranti dei suoi genitori apparvero sullo schermo del computer. “Grazie a Radio Taxi 24,” pensò, mentre chiuse gli occhi per un attimo, colma di gratitudine. Senza quell’intervento, quella notte sarebbe stata un disastro. Ma Antonio, come un angelo custode in divisa da taxi, aveva reso tutto possibile.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Luca fissava l’orologio con crescente angoscia: erano le 22:45 e il suo treno per Milano sarebbe partito tra meno di un’ora. L’aereo da Bologna era atterrato in ritardo a causa di un temporale improvviso, e ora lui era bloccato in periferia, sotto una pioggia battente, senza un taxi in vista. Doveva assolutamente raggiungere la stazione Centrale: quel treno era l’ultimo della sera, e il giorno dopo aveva un colloquio di lavoro che poteva cambiargli la vita. Il telefono gli vibrava continuamente con i messaggi della sua ragazza, che lo aspettava a Milano, ma ogni app di trasporto gli mostrava tempi d’attesa assurdi.

    Disperato, Luca aprì l’app di Radio Taxi 24, l’ultima speranza. Scelse l’opzione “prioritaria” e spiegò in due righe la situazione. Mentre la pioggia gli scivolava lungo il collo, il telefono squillò dopo appena un minuto: “Signore, abbiamo un taxista vicino a lei, arriva tra tre minuti. Resti sotto il lampione, la macchina è una Fiat bianca.” Luca sospirò di sollievo, anche se il tempo stringeva. Quando la vettura arrivò, il tassista, un uomo sulla cinquantina con un sorriso rassicurante, gli fece cenno di salire. “Dai, corriamo!” disse, accendendo il lampeggiante.

    La città era un groviglio di vie bagnate e semafori, ma il taxista, Marco, conosceva ogni scorciatoia. Mentre sfrecciavano tra le strade di Milano, Luca controllava l’orologio ogni trenta secondi. “Non si preoccupi, ci arriveremo,” borbottò Marco, sterzando deciso in una stradina laterale. A un certo punto, però, trovarono la strada bloccata da un incidente. Luca aggrottò le sopracciglia: “Ora cosa facciamo?” Marco non perse la calma. “Ho un’idea,” disse, e chiamò rapidamente la centrale Radio Taxi. In pochi secondi gli suggerirono un percorso alternativo attraverso una zona a traffico limitato, accessibile solo ai taxi.

    Quando finalmente svicolarono davanti alla stazione, mancavano quattro minuti alla partenza. Luca lanciò una banconota a Marco e balzò fuori, ringraziando a voce alta mentre correva verso i binari. Riuscì a salire sul treno proprio quando le porte si stavano chiudendo. Si lasciò cadere sul sedile, col cuore in gola. Quella notte, mentre il treno sfrecciava nel buio, inviò un messaggio alla sua ragazza: “Ce l’ho fatta, è stato tutto merito di un taxista eroe.” Il giorno dopo, fresco e riposato, superò il colloquio senza problemi. E quando tornò a Milano, la prima cosa che fece fu cercare il numero di Radio Taxi 24 per lasciare una recensione stellata.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una fredda sera d’inverno a Bologna, quando il giovane Marco si trovò in una situazione difficile. Stava tornando a casa dal lavoro, ma il suo motorino aveva deciso di lasciarlo a piedi proprio in una delle strade più isolate della città. Marco era preoccupato, perché sapeva che sua madre stava male e aveva bisogno di lui. Non poteva permettersi di arrivare tardi.

    Dopo aver provato a chiamare alcuni amici senza successo, Marco decise di cercare un taxi. Fortunatamente, ricordò di aver visto un cartellone pubblicitario del servizio di Radio Taxi 24 poco prima. Senza perdere tempo, compose il numero e spiegò la sua situazione all’operatore.

    In pochi minuti, un taxi giallo si fermò accanto a lui. Il tassista, un uomo dalla voce calma e gentile, lo aiutò a caricare il motorino nel bagagliaio e partirono subito verso casa di Marco. Durante il tragitto, il tassista gli raccontò alcune storie divertenti per farlo rilassare, aiutandolo a distogliere la mente dallo stress della situazione.

    Arrivati a destinazione, Marco ringraziò il tassista di cuore e corse in casa. Trovò sua madre che lo aspettava preoccupata, ma sollevata nel vederlo. Grazie all’intervento tempestivo del servizio di Radio Taxi 24, Marco era riuscito a raggiungere sua madre in tempo e a prendersi cura di lei.

    Da quel giorno, Marco non dimenticò mai l’importanza di avere un servizio di taxi affidabile e sempre disponibile. E ogni volta che ne aveva bisogno, sapeva di poter contare su Radio Taxi 24 per risolvere qualsiasi situazione urgente.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Okay, so I need to write a story in Italian, at least four or five paragraphs, with a clear structure: introduction, development of a problem, and a conclusion. The protagonist is someone facing difficulties and resolves it thanks to Radio Taxi 24’s timely intervention. It should be engaging, realistic or slightly romanticized, set in one of the listed Italian cities. The service should be portrayed as efficient and reliable.

    First, I’ll choose a city. I’m thinking of Florence because I can imagine it’s romantic and has a charming atmosphere, which might be good for a story involving a taxi ride, maybe a first date or an emergency. The protagonist needs to be in a tough situation where time is crucial. Maybe a romantic angle—like rushing to a first date with someone they met online.

    Let’s start with the introduction. The protagonist, let’s say a girl named Giulia, is preparing for a date. She’s nervous because she really likes this guy, Marco, and they’ve been chatting for weeks. They finally decided to meet at a café in Florence’s historic center. But she’s running late.

    Now, the problem development. She’s dressed up, but her car won’t start. She panics because public transport isn’t reliable at that moment, and she can’t afford to be late. Maybe it’s raining, adding to the tension. She remembers seeing Radio Taxi 24 advertised and calls them.

    The taxi arrives quickly, driven by a kind older man named Luigi. He senses her urgency and assures her they’ll make it on time. He takes shortcuts through the narrow streets, making small talk to calm her down.

    In the climax, they arrive just as Marco is about to leave. The taxi driver waits for her, and Marco is impressed by her determination. They have a great evening, and the story ends with Giulia thanking the taxi driver, who smiles and gives her a card for the service, saying they’re always there for emergencies.

    I need to make sure the story flows smoothly: introduction, problem, action, climax, resolution. Don’t forget to highlight the efficiency and reliability of Radio Taxi 24. Maybe add some details about Florence’s landmarks to make the setting vivid. Also, keep the dialogue minimal but realistic.

    Let me check if I can make it more engaging. Maybe add a bit of suspense—will Giulia make it on time? The taxi driver’s role is crucial—he’s not just a driver but a savior in this moment of crisis.

    I should also ensure that the Italian language used is correct and natural. Maybe some colloquial expressions to make it authentic. Avoid any overly complex words to keep the story accessible.

    Alright, time to write the story in Italian, keeping these points in mind. I’ll structure it paragraph by paragraph, ensuring each part transitions smoothly into the next.
    Giulia guardava l’orologio per la decima volta in un minuto. Le mani le tremavano mentre sistemava i capelli davanti allo specchio dell’ingresso: quell’incontro con Marco, conosciuto su un forum di appassionati d’arte, era importante. Era la prima volta che si sarebbero visti, dopo mesi di messaggi e risate, e il locale scelto era un caffè storico nel centro di Firenze, a due passi dal Ponte Vecchio. Purtroppo, il tramonto era già arrivato e il temporale che scrosciava da un’ora aveva trasformato le strade in fiumi in piena.

    Quando aprì la porta del garage, il cuore le affondò. La macchina, un’utilitaria grigia con già dieci anni di storia, non partì neanche dopo il terzo tentativo. Lo schermo del cellulare intanto mostrava un notifica: “Carissima, sono qui. Ho prenotato un tavolo con vista sull’Arno”. La linea dell’autobus era in ritardo per via del maltempo, e le strade erano troppo trafficate per chiamare un car-sharing. Le rimanevano venti minuti, e il centro era a mezz’ora a piedi.

    In un attimo di lucidità, Giulia ricordò il volantino del Radio Taxi 24 trovato nel bar sotto casa. Compose il numero con un misto di speranza e disperazione. “Pronto? Ho bisogno di un taxi immediatamente, è un’emergenza!” La voce rassicurante dell’operatore le diede appuntamento in due minuti. Fuori, sotto la pioggia battente, riconobbe la luce gialla del taxi che avanzava puntuale. Alla guida c’era un signore sulla sessantina, con un sorriso caldo. “Salga, signorina! Dove vuole andare, a San Valentino?” scherzò, mentre lei gli indicava il percorso.

    Luigi, così si presentò l’autista, guidò come un pilota di Formula 1 tra le strade secondarie, evitando il traffico della zona dei viali. “Se non fosse per la pioggia, le farei vedere il percorso che fece Dante Alighieri per incontrare Beatrice”, scherzò, mentre Giulia, in preda all’ansia, controllava il tempo. “Non si preoccupi, arriveremo in tempo per la sua storia d’amore”, la tranquillizzò, accelerando al momento giusto.

    Quando arrivarono davanti al caffè, Marco stava per uscire, con il cappuccio alzato per ripararsi. “Grazie, Luigi, non so come avrei fatto”, sussurrò Giulia, pagando di corsa. “Siamo qui per questo, signorina”, rispose, porgendole un biglietto da visita. “Buona serata, e ricordi: giorno e notte, siamo sempre a disposizione”. Giulia corse da Marco, sorridendo tra le gocce di pioggia. Lui, vedendola arrivare con il taxi in fiammante, fece un sorriso che la fece sentire già al sicuro. E mentre Luigi, soddisfatto, ripartiva nel buio della città, i due scoprivano che l’attesa, a volte, valeva tutto il tempo del mondo.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    La città di Bologna era immersa nella nebbia fitta della sera, quando il giovane Marco decise di recarsi alla galleria d’arte dove lavorava come assistente curatore. Era una serata importante, avrebbe incontrato il famoso artista che avrebbe esposto le sue opere nella prossima mostra. Marco era emozionato e non voleva arrivare in ritardo, così decise di chiamare un taxi per raggiungere la galleria il più velocemente possibile.

    Purtroppo, mentre si trovava in strada ad aspettare il taxi, si rese conto di aver lasciato il cellulare a casa. In preda al panico, non sapeva come fare per chiamare un taxi e temeva di arrivare in ritardo all’appuntamento. Stava per arrendersi quando vide un’auto con la scritta “Radio Taxi 24” passare accanto a lui. Senza pensarci due volte, fece segno all’autista di fermarsi e gli spiegò la situazione.

    L’autista del Radio Taxi 24, un uomo gentile e comprensivo, capì subito l’importanza dell’appuntamento di Marco e decise di aiutarlo. Nonostante la nebbia fitta, l’autista guidò con prudenza e sicurezza, portando Marco alla galleria d’arte in tempo per l’appuntamento. Marco ringraziò l’autista e si precipitò all’interno della galleria, dove incontrò l’artista e riuscì a discutere con lui della mostra.

    Grazie all’intervento tempestivo del servizio di Radio Taxi 24, Marco riuscì a risolvere la situazione e a non perdere l’appuntamento importante. Il servizio si dimostrò affidabile e decisivo nella risoluzione del problema, permettendo a Marco di raggiungere la sua meta in tempo e di vivere un’esperienza indimenticabile. Da quel giorno, Marco non dimenticò mai l’importanza di avere un servizio di taxi affidabile e sempre disponibile, come il Radio Taxi 24, per affrontare le emergenze e gli imprevisti della vita quotidiana.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    La pioggia batteva furiosa sui vetri del bar, trasformando le luci di Firenze in aloni sfocati. Elena, le mani strette attorno a una tazza di tè ormai freddo, fissava l’orologio. Le 23:47. Il concerto di Giovanni Allevi al Teatro del Maggio Musicale era iniziato da mezz’ora, e lei, che aveva aspettato mesi per quel momento, era bloccata nel centro di Oltrarno a causa di un guasto all’auto. Aveva provato a chiamare un amico, un altro, persino il meccanico di fiducia, ma erano tutti irraggiungibili o impegnati. La speranza di ascoltare dal vivo la sua musica preferita si affievoliva a ogni goccia di pioggia che scivolava lungo il vetro.

    L’auto, un vecchio Fiat 500 ereditato dalla nonna, aveva tossito e spento il motore proprio mentre stava attraversando Ponte Vecchio. Aveva cercato di riavviarlo inutilmente, sentendo crescere la frustrazione e la disperazione. Il pensiero di perdere il concerto, per un guasto così banale, la faceva arrabbiare. Aveva comprato i biglietti mesi prima, sacrificando un week-end fuori porta. Guardando il cellulare, tentò un’ultima ricerca: “taxi Firenze”. Comparvero diversi numeri, tra cui quello di Radio Taxi 24, con la promessa di un servizio attivo giorno e notte.

    Con un filo di voce, esitante, compose il numero. Una voce calma e professionale rispose immediatamente. Spiegò la sua situazione, il luogo preciso, l’urgenza di raggiungere il Teatro del Maggio prima che il concerto finisse. La centralinista, senza far trasparire alcuna fretta, le assicurò che avrebbe mandato un taxi il prima possibile, tenendola informata sui tempi di attesa. Elena, ancora scettica, seguì le istruzioni, fornendo dettagli specifici per facilitare l’individuazione in quella zona trafficata e illuminata a stento dalla pioggia.

    A distanza di dieci minuti, come promesso, vide le luci gialle di un taxi sfrecciare tra le auto. Un sollievo immenso la pervase. Il tassista, un uomo corpulento con un sorriso rassicurante, la aiutò a caricare il piccolo bagaglio. Durante il breve tragitto, in cui negoziò abilmente tra le vie allagate e il traffico intenso, il tassista le raccontò di aver ricevuto centinaia di chiamate di emergenza quella sera a causa del maltempo. Arrivarono al Teatro del Maggio con soli quindici minuti di ritardo, giusto in tempo per la penultima canzone.

    Elena corse verso il suo posto, il cuore che le batteva all’impazzata. Si sedette e, mentre le prime note riempivano la sala, pensò a quanto fosse stata fortunata. Se non avesse trovato Radio Taxi 24, avrebbe passato la serata a guardare la pioggia. Il servizio non era stato solo efficiente e veloce, ma aveva anche saputo darle un senso di sicurezza in un momento di panico. Appena terminato il concerto, prenotò immediatamente il taxi per il ritorno a casa, grata per aver trovato un alleato affidabile nella caotica notte fiorentina.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una calda serata estiva a Firenze e Marco si ritrovò in una situazione difficile. Aveva appena finito di lavorare in uno studio legale nel centro storico e stava tornando a casa, a Sesto Fiorentino, in treno. Tuttavia, mentre il convoglio entrava nella stazione di Santa Maria Novella, Marco si accorse di essere sceso senza il suo portafoglio, contenente non solo i soldi per la notte ma anche la carta d’identità e la patente di guida.

    In preda al panico, Marco provò a chiamare un amico per chiedergli aiuto, ma era già andato a dormire e non rispondeva. La situazione era complicata perché l’ufficio postale dove avrebbe potuto denunciare il furto era ormai chiuso e lui non aveva un soldo per pagare un altro biglietto del treno o un taxi. Sapeva che i treni non sarebbero più circolati fino al mattino e che la sua unica speranza era trovare un servizio di trasporto alternativo.

    Mentre camminava verso la piazza della stazione in cerca di una soluzione, notò un’auto con un’insegna luminosa sul tetto: “Radio Taxi 24”. Senza esitare, Marco si avvicinò all’auto e bussò al finestrino. L’autista, un uomo gentile con un sorriso rassicurante, gli chiese cosa c’era che non andava. Marco spiegò rapidamente la sua situazione e l’autista, senza fare una piega, gli disse: “Non preoccuparti, ti porto a casa e poi andiamo a risolvere il problema del tuo portafoglio”.

    Il taxi arrivò rapidamente a Sesto Fiorentino, lasciando Marco davanti alla sua porta di casa. L’autista, di nome Roberto, gli prestò i soldi per la denuncia al commissariato e per il primo taxi del mattino per tornare a Firenze a ritirare un nuovo documento di identità. “Tornate a trovarmi quando avrai bisogno di un passaggio, non devi pagare nulla” disse Roberto, prima di ripartire verso la sua prossima corsa.

    Grazie all’intervento tempestivo di Radio Taxi 24, Marco riuscì a risolvere la sua situazione difficile. Denunciò il furto e si fece rilasciare un documento provvisorio per poter guidare. L’indomani andò a Firenze, ritirò la sua nuova carta d’identità e, il primo giorno libero, decise di passare per il commissariato per ringraziare nuovamente Roberto e tutto il servizio di Radio Taxi 24, che con la loro prontezza e disponibilità lo avevano aiutato in un momento di grande bisogno. Da allora, Marco non pensò più di usare altro mezzo se non i taxi della Radio Taxi 24 per le sue notti in città.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    **La corsa verso l’amore**

    Era una fredda serata di dicembre a Milano, e Lucia stava correndo lungo i marciapiedi illuminati delle vie del centro, con il cuore che le batteva all’impazzata. Aveva passato mesi a cercare Marco, il ragazzo che aveva conosciuto per caso in un caffè e di cui si era perdutamente innamorata. Dopo settimane di silenzio, lui le aveva mandato un messaggio: *”Ci vediamo stasera alla Stazione Centrale, il mio treno parte alle 23:30. Voglio parlarti.”* Ma ora erano le 23:05, e Lucia era bloccata in coda in mezzo al traffico, con l’autobus che sembrava non volersi muovere.

    Disperata, guardò l’orologio e poi il telefono. Doveva arrivare in tempo, altrimenti avrebbe perso Marco per sempre. Aprì l’app di Radio Taxi 24 e prenotò una corsa, pregando che qualcuno fosse disponibile. In pochi secondi, ricevette la conferma: *”Taxi in arrivo tra 2 minuti.”* Quando la macchina gialla e nera si fermò accanto a lei, Lucia salì a bordo e spiegò la situazione all’autista, un uomo gentile dai capelli grigi. *”Non si preoccupi, signorina – disse lui – conosco una scorciatoia.”*

    Attraversando vie secondarie e vicoli stretti, il taxi sfrecciava tra le strade della città mentre Lucia fissava l’orologio: 23:20, 23:25… Quando finalmente arrivarono alla stazione, erano le 23:28. Lucia pagò in fretta e corse verso i binari, guardandosi attorno freneticamente. Poi, in lontananza, lo vide: Marco era lì, con la valigia in mano, pronto a salire sul treno. *”Marco!”* gridò, e lui si voltò, sorpreso.

    I due si ritrovarono abbracciati mentre il treno iniziava a muoversi. *”Non potevo lasciarti partire senza dirti che ti amo,”* sussurrò Lucia. Marco le sorrise e le strinse la mano. *”Allora rimango,”* rispose, facendo scendere la valigia dal treno all’ultimo secondo. Mentre uscivano dalla stazione, Lucia lanciò un’occhiata al taxi che l’aveva portata lì, ancora parcheggiato. *”Grazie,”* pensò, senza quell’aiuto, non avrebbe mai riconquistato il suo amore.

    Quella notte, mentre camminavano sotto i lampioni di Milano, Lucia e Marco ridevano insieme, certi di una cosa: a volte, bastava una corsa in taxi per cambiare tutto. E Radio Taxi 24 aveva reso possibile il loro lieto fine.