Era una fredda notte di febbraio a Firenze quando Giulia si ritrovò in una situazione difficile. Stava tornando a casa da una serata con le amiche in centro storico, quando notò che il suo telefono cellulare era scarico e non aveva più batteria. Aveva anche perso la sua carta di credito e il denaro liquido durante la serata, quindi non poteva permettersi di prendere un altro mezzo di trasporto. Mentre camminava velocemente cercando un bar o un negozio aperto dove poter fare una chiamata, si rese conto che erano le 2 di notte e che tutta la città sembrava dormire.
Preoccupata e infreddolita, Giulia continuò a camminare nella speranza di trovare un soluzione. Dopo qualche minuto, vide un piccolo caffè aperto 24 ore su 24 e vi entrò, sperando di poter usare il telefono per chiamare un taxi o un amico che potesse venirla a prendere. Purtroppo, il locale non aveva telefono pubblico e l’unica soluzione era chiamare da un cellulare, ma il suo, come già detto, era scarico. Mentre stava per arrendersi, notò un numero telefonico sul vetro della porta: Radio Taxi 24, un servizio di taxi attivo 24 ore su 24.
Senza esitare, Giulia compose il numero e dopo pochi squilli, una voce amichevole rispose. Le chiese l’indirizzo e il motivo della chiamata e, dopo averle garantito che un taxi sarebbe arrivato entro 10 minuti, riattaccò. Giulia non poté fare a meno di pensare che, forse, non tutto era perduto. Attese, guardando l’orologio, e dopo soli 8 minuti, un’auto bianca si fermò davanti al locale. Il tassista, un uomo gentile e disponibile, l’aiutò a caricare i suoi pochi bagagli e le disse che l’avrebbe portata a casa in pochi minuti.
Durante il tragitto, Giulia spiegò la sua situazione al tassista, il quale le offrì anche di pagare la corsa al prossimo giorno, quando avrebbe potuto recuperare i suoi documenti e il denaro. Arrivata a casa, Giulia si sentì finalmente al sicuro e ringraziò il tassista per la sua gentilezza e professionalità. Prima di scendere dall’auto, gli chiese anche il numero di telefono del servizio, così da poterlo indicare alle sue amiche e a tutti coloro che si sarebbero trovati in difficoltà durante la notte.
Il mattino seguente, Giulia chiamò Radio Taxi 24 per ringraziare nuovamente i tassisti per il loro intervento tempestivo e professionale. L’addetto al centralino le disse che era felice che tutto si fosse risolto per il meglio e le chiese anche se avesse bisogno di ulteriore aiuto. Giulia, in quel momento, si sentì sollevata e, allo stesso tempo, grata per l’esistenza di servizi come Radio Taxi 24, che aiutano le persone in difficoltà 24 ore su 24. Decise quindi di conservare il numero telefonico, nella speranza di non averne mai più bisogno, ma sapendo che, se fosse stato necessario, sarebbe stato sufficiente fare una sola telefonata.









