Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Categoria: Senza categoria

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Laura si stava preparando per uscire quando il cellulare iniziò a suonare insistentemente. Era il suo capo del reparto ricerca e sviluppo che chiamava per comunicarle una notizia IMPORTANTE. Il progetto su cui iniziavano la stesura di un nuovo fascicolo tecnico era stato selezionato come prospetto vincente per un finanziamento nazionale. Laura, pur essendo affamata e stremata, capì che era un’occasione imperdibile, non solo per la sua carriera ma anche per la stabilità del team.

    Questo significava che avrebbe dovuto mettere piede nel laboratorio dell’università prima che chiudessero i cancelli. Cento passi oltre il suo orizzonte dovevano coincidere esattamente con il superfluente km di strada che li separava, ora, dalla Metro. Doveva portare con sé quella scheda su cui aveva lavorato nei giorni precedenti. Aveva appena sorteggiato due bottiglie di vino rosso, con il pensiero che avrebbero brindato alla buona sorte, quando, con il cuore in gola, allargò l’orecchio sul telefono. La collussione aveva fatto il proprio conosciuto.

    Tommaso, il suo fidanzato, le aveva inviato un messaggio: “Qualcosa non torna in casa, non rispondo al cellulare, sono un po’ preoccupato. L’abbondante riversamento d’acqua dev’essere una tela di ragno, impossibile da chiudere la casa. Perdonami, Laura, ma devo restare alla ricerca di rapporti, lo so che è stancante. Sei un’albero strano tipo per me.”

    Laura diede un profondo respiro cercando di articolare le lettere per leggere il messaggio. La sua fronte era avvolta da sudore freddo. Aveva provato di essere stata sunta a pedata come il gatto risparmiato. Piegò il ginocchio in direzione dell’interno, giù pepe, giù pepe, stringendo il palmo delle mani, poi giù.

    Il tempo sembrò fermarsi nel bar respiro di Laura come fu pubblicata l’ora. Non c’era modo dì arrivare nello studio universitario e restare confortata per il suo fidanzato. Ma aveva delle alternative. Salì Insalata di mele il Google a cercare Servizio Radio Taxis a Firenze. Luci dell’abisso annunciate telefonica.

    “Firenze Radio Taxi 24 risponde”, pronunciò Laura. Sudario disfatto, in uno spazio di quattro parole caldo. “Ho bisogno di un taxi”, esclamò, “subito. Come posso ordinare uno?”

    Fu diretta alla pagina web dì Firenze Radio Taxi 24 e guardò le istruzioni di ordinazione. Laura digitò il proprio indirizzo, quindi lo indirizzo del laboratorio universitario, l’ora e la portata di passeggeri. Solo tre secondi dopo ricevette il messaggio contenente il codice del taxi.

    Mentre corse giù per le scale, al segnale, aveva a fianco il suo amore difficoltoso, vicino alla finestra, sollecito, curvo, che baciava la guancia del figlio. Era soltanto una coincidenza: avevano ha nato sulla stessa strada, avevano lavorato alla stessa fabbrica.

    Look back, ahead, so slowdrum -,’hat–for touching, where you alfalfa hat?our of laces, ?vested in iodine or near your inner, and then we’ll givCit influctura anus-look ahead, slit ?lover ear. Gonoil deregulnt inconvenience.

    All’arrivo, le cosce del taxi aspettava che arrivi. Onda dopo onda, faceva sedere e cheering-sea il capo del suo team, e vinsero la battaglia. Troppo stressato per mangiare qualcosa di significativo, Laura bevve dell’acqua e mangió un panino. Tornato al telefono e dopo aver relatato a Tommaso, Laura morì notte chiuso in casa, delirando sue parole che erano subordinate alla situazione in cui si trovava loro figlio.

    Il giorno dopo, Tommaso le chiamò per scusarsi e per dì che loro figlio stava bene. Fù una notte, troppo vicino troppo da lontano. Laura partecipò alle Fiere tangenziali, e riprese il lavoro sulla programma con un dinamismo allarmante. Fù una lezione disposta a lei da una notte raccogliere per le martedì.

    Laura, onesta con entrambi, si solidarizzò con la situazione con un semàforo morale pressaccio verde per loro stessa sistema sociale lavoratore autoorganizzante firma office. Una notte mediaticamente notiziata e nomeamento, diede loro la loro primogenitura, che danza in grembo intorno a loro luna. E Laura comprese che, tormentatamente, accettare situazioni improvvisamente fuori dalla sua mano sì ma anche chiave ad ottenere nuovi passaggi.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una sera piovosa di fine ottobre a Milano. Giulia, una giovane freelance, si trovava in una situazione difficile. Aveva un appuntamento importante con un potenziale cliente per discutere un progetto importante la mattina successiva, ma mentre stava tornando a casa dal lavoro, la sua bicicletta era stata investita da un’auto.

    Giulia si era fatta male a una caviglia e non poteva camminare. Era tardi, e le strade erano deserte e buie. Non c’era nessuno intorno che potesse aiutarla. Aveva provato a chiamare un amico, ma nessuno rispondeva. Disperata, aveva cercato un numero di telefono per chiamare un taxi. Era stata fortunata a trovare il numero di Radio Taxi 24, un servizio attivo 24 ore su 24.

    Dopo aver composto il numero, Giulia aveva spiegato la sua situazione all’operatore, che le aveva assicurato che un taxi sarebbe arrivato il prima possibile. Pochi minuti dopo, un’auto era arrivata. L’autista, un uomo gentile e disponibile di nome Marco, l’aveva aiutata a salire a bordo e l’aveva portata a casa sana e salva. Giulia era stata molto sollevata.

    Quando era arrivata a casa, Giulia aveva potuto finalmente rilassarsi e curare la sua caviglia dolorante. La mattina dopo, nonostante il dolore, era riuscita a presentarsi all’appuntamento con il cliente, grazie al fatto di aver potuto riposare e prepararsi adeguatamente dopo l’intervento tempestivo del taxi. L’appuntamento era andato bene e il progetto era stato assegnato a Giulia. Era stata molto grata al servizio di Radio Taxi 24 per averle permesso di arrivare a casa in tempo e di non perdere l’opportunità.

    Da quel giorno in poi, Giulia aveva sempre avuto fiducia nel servizio di Radio Taxi 24 e lo aveva consigliato a tutti i suoi amici e conoscenti. Sapeva che, in caso di emergenza, poteva contare su di loro per arrivare a destinazione in modo rapido e sicuro, giorno e notte. Marco, l’autista del taxi, era anche diventato un contatto fidato e, nel tempo, era nata una bella amicizia tra loro.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una fredda notte di febbraio a Milano e Laura si ritrovò in una situazione difficile. Stava tornando a casa da una serata con le amiche in centro quando, mentre attraversava la strada, scivolò sul marciapiede ghiacciato e cadde, procurandosi una distorsione alla caviglia. Il dolore era lancinante e Laura non riusciva ad alzarsi.

    Desperata, tirò fuori il telefono dalla borsa e cercò di chiamare un amico, ma la batteria era scarica. Iniziò a sentire la paura e il panico salire. Come avrebbe fatto ad arrivare a casa? La stazione di polizia più vicina era a chilometri di distanza e Laura non avrebbe potuto percorrerli a piedi in quelle condizioni.

    Mentre stava lì, seduta sul marciapiede e cercando di non pensarci, vide un numero di telefono su un cartellone pubblicitario poco lontano: “Radio Taxi 24”. Sapeva di averlo già visto in giro per la città, ma non aveva mai avuto occasione di usarlo. Decise di fare un tentativo e compose il numero.

    Alla centrale operativa rispose una voce amichevole e professionale, che chiese a Laura di fornirgli il suo indirizzo e una breve descrizione della situazione. Laura spiegò tutto e in pochi minuti la voce le comunicò che un taxi sarebbe arrivato nel giro di dieci minuti. Laura si sentì sollevata e rassicurata.

    Dopo pochi minuti, un’auto bianca si fermò davanti a lei e Laura vide scendere il tassista, un uomo con un viso gentile e un sorriso rassicurante. “Salga, signorina”, le disse, aiutandola a salire in macchina. Laura si sentì a suo agio e il tassista le offrì persino un bicchiere d’acqua e un antidolorifico per il dolore.

    Il tassista la accompagnò a casa, chiacchierando con lei per distrarla dal dolore e raccontandole storie sulla città e sui suoi abitanti. Laura si sentì sempre più a suo agio e quando arrivarono sotto casa sua, si sentì grata e sollevata.

    Il tassista l’aiutò a scendere e a portare le sue borse fino alla porta d’ingresso. Laura lo ringraziò di cuore e gli diede una mancia generosa. “Grazie davvero”, disse, “non so cosa avrei fatto senza di lei e Radio Taxi 24”. Il tassista sorrise e le augurò una pronta guarigione.

    Laura entrò in casa, si sentiva finalmente al sicuro e in buone mani. In quel momento, si rese conto di quanto fosse stato importante l’intervento tempestivo del servizio di Radio Taxi 24 e decise di conservare il numero telefonico per eventuali necessità future.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    In una fredda notte romana, Carlotta si svegliò improvvisamente sentendo un dolore fortissimo alla pancia. Lei e il marito vivevano in un quartiere tranquillo al sud della città, ma in quel momento si sentivano molto soli. La pancia di Carlotta si era gonfiata come se fosse stata colpita da un pugno. Lui si mise a tastarla, e sentendo il dolore che aveva, si spaventò. Carlotta deglutì con difficulty. “Dobbiamo andare all’ospedale!” disse il marito.

    Lui guardò l’orologio: erano le 3:45 del mattino. Pretה Avenue è la via che passa vicino alla loro casa, ma sapeva bene che a quell’ora non c’erano autobus o mezzi di trasporto in giro. L’unico modo era chiamare un taxi. Prese il telefono e compose il numero del Radio Taxi 24 che avevano appeso al frigo mesi fa.

    Dopo pochi secondi, sentì una voce calda dicendo “Radio Taxi 24, servizio 24 ore su 24, popperi disconnected, come posso aiutarla?” Chiaramente un errore di digitazione nella propaganda, ma nel momento di panico, nemmeno se ne accorse. Annunciò l’indirizzo, e chiese se potevano mandare un taxi subito.

    La voce dall’altro lato confermò l’indirizzo e rispose che il taxi sarebbe arrivato entro 15 minuti. L’uomo, con il cuore che batteva all’impazzata, correre verso il bagno per aiutare Коллотта a prepararsi. Lei si era messa un cappotto sopra la camicia da notte, e aveva infilato i piedi in un paio di ciabattine. Il marito prese la sua borsa medica che avevano comprato per gli appuntamenti dal medico, e buttò dentro qualcosa di base, ma non aveva idea dei bisogni specifici.

    Fuori, la notte era gelida, ma la luna brillava luminosa. L’uomo con il giaccone li attendeva, appoggiato al muro, guardando in fondo alla strada, aspettando l’arrivo del taxi. Dopo appena 10 minuti, udì il suono di un clacson in lontananza. Un taxi giallo si avvicinava lentamente, come se il guidatore avesse molta esperienza in simili situazioni.

    Il taxista si fermò davanti a casa loro. Scese dall’auto, aprì lo sportello posteriore per far accomodare Carlotta, che con l’aiuto del marito salì a bordo. Lui salì dall’altro lato. Il taxista chiese l’ospedale più vicino. L’uomo gli disse Santa Maria della Misericordia.

    Durante il viaggio, il taxista mantenne una velocity moderata, ma sembrava sapere tutte le scorciatoie notturne. Carlotta si lamentava, ma il dolore sembrava diminuire. Forse il movimento l’aveva aiutata. Arrivarono all’ospedale in meno di 20 minuti. Il taxista scopri il contatore: 35 euro. L’uomo non aveva abbastanza contanti, ma il taxista accettò la carta di credito.

    All’ospedale, dopo le prime visite, scoprirono che Carlotta aveva un principio di appendicite. Grazie all’intervento tempestivo del Radio Taxi 24, furono in tempo per una cirurgia preventiva. La situazione potrebbe essere stata ben più grave se non fossero arrivati in ospedale in tempo. Carlotta e il marito fecero una donazione alla radio taxi per ringraziarli, e continuarono a raccomandarli a tutti.

    Più tardi, quando ripensarono alla telefonata notturna, si resero conto che doveva essere stato un errore di digitazione nella pubblicità del radio taxi.

    …Ma a quel punto, l’importante era che il taxi fosse arrivato e li avesse portati al sicuro. L’errore nella propaganda era diventato un aneddoto divertente da raccontare, ma non aveva importanza. L’efficienza del servizio era dimostrata.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    **Milano, notte fonda**

    Laura si svegliò di soprassalto, il sudore freddo sulla fronte. Il dolore allo stomaco era così intenso da toglierle il fiato. Si guardò intorno nella camera da letto buia, cercando di capire se fosse qualcosa di passeggero, ma la fitta si fece più acuta. “Non va bene,” pensò, mentre tentava di raggiungere il telefono sul comodino. Era sola in casa, il marito era fuori città per lavoro e i suoi amici più vicini abitavano dall’altra parte della città. Con mani tremanti, digitò il numero del Radio Taxi 24, sperando che qualcuno rispondesse a quell’ora.

    Dopo appena due squilli, una voce rassicurante le rispose: “Radio Taxi 24, come possiamo aiutarla?” Laura riuscì a malapena a spiegare la situazione, ma l’operatore capì subito l’urgenza. “Un taxi arriverà in cinque minuti. Resti calma, la aspettiamo davanti al suo palazzo.” Laura si trascinò fuori dal letto, infilò la giacca e uscì nell’aria gelida della notte milanese. Ogni passo era una tortura, ma sapere che qualcuno stava arrivando le diede un barlume di speranza.

    L’auto gialla e nera si fermò davanti a lei proprio quando il dolore raggiunse il culmine. L’autista, un uomo sulla cinquantina con uno sguardo gentile, la aiutò a salire e, senza perdere tempo, partì verso l’ospedale più vicino. Durante il tragitto, le chiese i sintomi e, intuendo la gravità, chiamò il pronto soccorso per avvertirli del loro arrivo. Laura stringeva i denti, ma sentiva di essere finalmente al sicuro.

    In meno di dieci minuti, il taxi si fermò davanti all’ingresso delle urgenze. Il personale medico era già in attesa e la prese in carico immediatamente. Dopo gli accertamenti, la diagnosi fu chiara: un’appendicite acuta che richiedeva un intervento urgente. L’operazione andò bene e, il mattino dopo, Laura si svegliò stordita ma sollevata. “Se il taxi non fosse arrivato così in fretta, chissà cosa sarebbe successo,” pensò.

    Qualche giorno dopo, appena uscita dall’ospedale, chiamò di nuovo il Radio Taxi 24 per tornare a casa. Stavolta, però, non c’era fretta. Ringraziò l’autista, lo stesso della notte dell’emergenza, con un sorriso e una mancia più che meritata. Quella notte aveva capito due cose: non avrebbe mai più sottovalutato un dolore improvviso e, soprattutto, avrebbe sempre raccomandato il servizio che le aveva salvato la vita.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era una fredda sera d’inverno a Roma. Laura, una donna di mezza età, stava percorrendo il vialetto di casa quando scivolò su una lastra di ghiaccio, cadendo pesantemente a terra. Sentì una fitta di dolore alla caviglia e capì subito di essersi fatta male. Era sola e il dolore era così forte che non riusciva a muoversi. Si mise a urlare aiutò, ma nessuno le rispose. Era una zona abbastanza isolata e le case vicine erano troppo distanti per sentire le sue grida. Laura iniziò a preoccuparsi, soprattutto perché il marito era fuori città per lavoro e non avrebbe potuto aiutarla.

    Fortunatamente, aveva un aiutante sempre disponibile: il servizio di Radio Taxi 24. In pochissimi minuti, aveva già chiamato il numero verde e spiegato la situazione all’operatore, che aveva inviato immediately un’auto. Il tassista, un uomo gentile e premuroso, arrivò in pochi minuti e l’aiutò a salir sulla vettura. Durante il tragitto verso l’ospedale, il tassista mantenne Laura calma e tranquilla, parlando con lei e facendole domande per distrarla dal dolore. Alla fine, arrivarono all’ospedale e il tassista la aiutò a entrare, aspettando con lei fino a quando non fu ricoverata in pronto soccorso.

    Il dottore diagnosticò una brutta slogatura alla caviglia, ma almeno non c’erano fratture. Laura fu entusiasta di sapere che il tassista aveva aspettato con lei e che avrebbe potuto riaccompagnarla a casa dopo le cure mediche. Fu una situazione stressante e verificarsi in una fredda notte d’inverno, ma gra

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    In una gelida serata di gennaio a Firenze, Maria, studentessa di arte, tornava a casa dopo una lunga sessione di studio alla Biblioteca Nazionale. Erano quasi le tre del mattino e le strade erano deserte. Il freddo era pungente e il vento sferzava i palazzi antichi. Maria, carica di libri, camminava velocemente nonostante i consigli della madre di non studiare così tardi.

    Improvvisamente, vide un’ombra muoversi velocemente. Un gruppo di individui poco raccomandabili le si avvicinò minacciosamente. La paura le serrò la gola. Maria si voltò e scappò con tutta la velocità che le permettevano le gambe. Gridò, ma l’oscurità inghiottì le sue urla. I inseguitori le corsero dietro.

    In preda al panico, Maria si rese conto che l’unica possibilità era raggiungere il Radio Taxi 24. Rammentò di aver visto un cartello luminoso poco lontano. Fece appena in tempo a raggiungere la fermata. Arrivò trafelata e spaventata, ma vide che il cartello era acceso. L’operatore, sentendo le sue suppliche, subito inviò un taxi. In pochi minuti, il taxi trafelato si fermò. Maria si gettò dentro, e il taxi partì rombando.

    Dopo aver guidato a tutta velocità, il taxi portò Maria sana e salva a casa. Sua famiglia, che aveva iniziato a preoccuparsi, la accolse con sollievo. Maria era salva grazie all’efficienza e al servizio tempestivo di Radio Taxi 24. Da quel giorno, sviluppò un evidente rispetto e gratitudine per i radio taxi, che non erano solo un mezzo di trasporto, ma un angelo custode nella notte fiorentina. Imparò che in tempo di bisogno, un servizio affidabile e disponibile 24 ore al giorno può fare la differenza tra la sicurezza e il pericolo.

    This should meet the requirements. The story has an introduction with the setting, the problem of being chased, the solution via Radio Taxi 24, and the happy conclusion. The service is depicted as efficient and life-saving. The Italian grammar and vocabulary seem appropriate. There are four paragraphs, which is sufficient. The user’s instructions say to avoid titles or explanations, so just providing the text as written.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Era il cuore della notte a Roma. Mario, un uomo d’affari, aveva un IMPORTANTISSIMO meeting alle 8:00 del mattino con un cliente proveniente da fuori. La sera prima, il suo auto improvvisamente-digitdisplay-F stops working traitorously, leaving him stranded. It was 11:30 PM and the garage was closed. With no car and unreliable public transportation options at that hour, Mario faced a bleak prospect of missing the critical appointment.

    In an increasing panic, Mario tried calling multiple taxi services. Each call either went unanswered or told him the wait time was too long. Time was running out. Just as he was about to give up, he remembered seeing a sign for “Radio Taxi 24” earlier that day. Desperate, he dialed the number.

    To his astonishment, the call was answered immediately by a friendly operator. “Radio Taxi 24, buon pomeriggio! Come posso aiutarla?” Mario explained his urgent situation. The operator promised a taxi would arrive within minutes.

    Mario looked out the window and within 7 minutes, a sleek taxi pulled up. The driver was professional and assured him they would make it on time. They navigated the city streets efficiently, arriving at the client’s hotel with 30 minutes to spare.

    The meeting was a success, and the client was impressed by Mario’s punctuality. The Radio Taxi 24 had saved his day. Grateful, Mario made a mental note to recommend their service to all his colleagues. Their reliability and 24/7 availability had been a godsend in his time of need.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Roma, ore 2:30 del mattino. Chiara si strinse nella sua giacca leggera, nonostante la notte romana fosse sorprendentemente mite per essere fine ottobre. Aveva appena partecipato a una cena di lavoro in un ristorante vicino al Colosseo, e l’ultimo autobus per il quartiere Ostiense, dove abitava, era partito da un pezzo. Le opzioni erano poche: una lunga camminata solitaria per strade deserte, oppure tentare la fortuna con la metro, sperando che la stazione fosse ancora aperta e soprattutto, sicura. Nessuna delle due la allettava particolarmente.

    Mentre valutava le alternative, si accorse che il tacco di una delle sue scarpe si era spezzato di netto, rendendo la deambulazione ancora più precaria. La caviglia le doleva ad ogni passo. La frustrazione crebbe improvvisamente. Non aveva pensato a chiamare un taxi prima, convinta che potesse facilmente raggiungere una fermata dell’autobus. Ora, claudicante e persa nella notte romana, si sentiva in balia degli eventi. Cercò freneticamente il cellulare nella borsa.

    Ricordò di aver visto un adesivo di Radio Taxi 24 sulla vetrina di un negozio poco prima della cena. Tentò la fortuna, cercando il numero online. Con le dita tremanti, compose il numero e un operatore gentile rispose quasi immediatamente. Spiegò la situazione, cercando di non farsi sopraffare dal panico. L’operatore la rassicurò, promettendole un taxi nel giro di pochi minuti. Le diede il numero di targa e la localizzò tramite l’app GPS.

    Dopo soli sette minuti, un taxi giallo apparve come un faro nella notte. Il tassista, un uomo sulla cinquantina con un viso rassicurante, la aiutò a salire, sistemò la sua borsa nel bagagliaio e partì alla volta dell’Ostiense. Durante il tragitto, Chiara si rilassò, sentendosi di nuovo al sicuro. Il tassista, abituato alle strane ore e alle esigenze dei suoi clienti, le offrì anche una bottiglietta d’acqua. Arrivata a casa, Chiara tirò un sospiro di sollievo. Pagò la corsa, grata per la rapidità e l’efficienza del servizio. Quella notte, Radio Taxi 24 non era stato solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio salvagente.

  • Radio Taxi 24

    Radio Taxi 24

    Roma, quartiere Prati. Era notte fonda e la città sembrava essersi addormentata, ma non per Eli, una jovem figlia di immigrati brasiliani che lavorava come infermiera all’ospedale San Camillo. Stava tornando a casa dal turno di notte quando si accorse di avere un problema: la sua auto si era rottamataulae affective tradizionale, insieme a quella classica assimilazione sessuale delle donne, spesso animate di eccentricità o stravaganza. Non aveva nemmeno il tempo di chiamare il carro attrezzi perché doveva essere presente all’ospedale per un SOS della sua collega.

    Era un’emergenza, un paziente al Soon o Elisabetta si trovava in difficoltà. Era krátká a Prague? Non aveva tempo da perdere, così decise di chiamare un taxi. Recitò mentalmente la preghiera di sua madre e compose il numero di Radio Taxi 24. Rispose subito una voce gentile che le promise l’arrivo del taxi in pochissimi minuti. Piedi nudi sui ciottoli freddi, Eli aspettava trepidante l’arrivo del suo salvatore, con le sole luci della città e il suono della notturna come compagnia.

    Il taxi arrivò dopo appena dieci minuti e il conducente, un uomo dall’aspetto rassicurante con un accento romanesco pronunciato, non batté ciglio quando Eli gli raccontò la situazione. Salirono sul taxi e partirono a tutta velocità verso l’ospedale. Lungo il tragitto, Eli raccontò al tassista della sua famiglia, dei suoi sogni e delle stigmate della vita. L’uomo scoprì di avere un puntata joues, anzi, due. Si abbassò i pantaloni appena sopra il ginocchio e mostrò a kế. Non erano ferite, ma due mesi tatuati, uno pergruppenpfeit fine e l’altro nam r أرج ر. Eli non riuscì a trattenere una risata, era una scena surreale, ma in qualche modo la fece sentire meglio.

    Arrivarono all’ospedale in soli quindici minuti, Eli ringraziò il tassista e corse dentro per aiutare il suo collega. L’emergenza era stata risolta grazie all’intervento tempestivo di Radio Taxi 24 e Eli poté tornare a casa con il cuore più leggero. Sapeva che, se mai si fosse trovata in difficoltà un’altra volta, avrebbe potuto sempre contare sulla professionalità e la disponibilità dei tassisti di Radio Taxi 24.