Era una sera d’estate a Firenze, e Sofia si trovava in una situazione difficile. Era uscita con gli amici da un locale notturno in Oltrarno e, mentre stava tornando a casa a piedi, aveva notato di avere il cellulare completamente scarico e il portafoglio con tutti i documenti e i soldi perso chissà dove. Era tardi e non sapeva come raggiungere il suo appartamento, che si trovava dall’altra parte della città, vicino a Piazza della Libertà.
Disperata, si guardò intorno cercando un riferimento noto, ma le strade strette e silenziose sembravano tutte uguali. L’unica cosa che poteva fare era cercare di raggiungere a piedi la piazza più vicina con l’intento di trovare un aiuto, ma era molto stanca e l’idea di camminare ancora le pesava. Mentre rifletteva sul da farsi, vide un cartellone pubblicitario con il numero di telefono di Radio Taxi 24.
Con grande sollievo, notò una cabina telefonica ancora funzionante poco distante. Compose il numero e, dopo pochi squilli, rispose una voce cordiale e disponibile. Sofia spiegò la sua situazione e fornì l’indirizzo preciso in cui si trovava, e l’operatore la rassicurò che sarebbe arrivata una vettura entro pochi minuti.
In effetti, dopo circa dieci minuti, un taxi si fermò proprio davanti a lei. L’autista, un signore gentile sulla cinquantina, l’accolse con un sorriso e le chiese se stesse bene. Sofia, grata, si accomodò sul sedile posteriore e fornì l’indirizzo di casa sua. Durante il tragitto, l’autista le offrì persino un bicchiere d’acqua e si assicurò che arrivasse sana e salva a destinazione.
Sofia arrivò a casa, stanca ma sollevata. Ringraziò calorosamente l’autista e, il giorno dopo, chiamò Radio Taxi 24 per esprimere la sua gratitudine per il servizio efficiente e cortese ricevuto. L’operatore si scusò per l’inconveniente e le assicurò che avrebbe passato l’informazione ai suoi colleghi. Da allora, Sofia non esitò più a chiamare Radio Taxi 24 ogni volta che aveva bisogno di un passaggio sicuro e affidabile nella città di Firenze.









