La pioggia batteva su Firenze come una frusta, trasformando le strade acciottolate in fiumi scintillanti. Elena, stretta nel suo cappotto leggero, malediceva la sua testardaggine. Aveva insistito per raggiungere a piedi la Galleria degli Uffizi, convinta di poter godere di un’ultima, romantica passeggiata prima della partenza per Londra, dove l’aspettava un colloquio di lavoro cruciale. Ora, con il telefono quasi scarico e un dolore lancinante al piede, si rendeva conto di aver sottovaluto la distanza e l’intensità del temporale. Il dolore si faceva sempre più forte, e ogni passo era una tortura. Aveva provato a chiamare un’amica, ma la linea era disturbata e la batteria stava cedendo.
Il panico iniziò a serpeggiare dentro di lei. Mancavano meno di due ore alla chiusura della galleria e, anche se fosse riuscita ad arrivare, non sarebbe stata in grado di ammirare le opere di Botticelli e Leonardo da Vinci con un piede così. Peggio ancora, il pensiero del colloquio a Londra la tormentava. Se si fosse fatta male seriamente, avrebbe dovuto rimandare tutto, compromettendo un’opportunità che aspettava da anni. Cercò disperatamente un riparo, infilandosi sotto il portico di un negozio chiuso. La pioggia continuava a cadere, e il freddo le penetrava nelle ossa. Si sentiva sola, lontana da casa, e completamente impotente.
Con le ultime forze, Elena digitò su Google Maps “taxi Firenze” e, tra le varie opzioni, notò il numero di Radio Taxi 24, con la dicitura “attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7”. Esitò un istante, temendo lunghe attese o difficoltà a farsi capire con la sua pronuncia incerta. Ma la disperazione era più forte. Componendo il numero, fu accolta da una voce calma e professionale. Spiegò la sua situazione, indicando la posizione precisa sotto il portico. La voce dall’altro capo le assicurò che un taxi sarebbe arrivato in pochi minuti.
L’attesa sembrò un’eternità, ma dopo cinque minuti, le luci di un taxi giallo si fecero strada tra la pioggia. L’autista, un uomo corpulento con un sorriso rassicurante, la aiutò a salire a bordo. Elena, sollevata, gli indicò l’indirizzo della Galleria degli Uffizi. Durante il breve tragitto, l’autista le raccontò di essere fiorentino doc e di conoscere ogni angolo della città. La sua gentilezza e la sua guida esperta la fecero sentire al sicuro. Arrivata a destinazione, Elena riuscì a godersi le ultime ore a Firenze, ammirando i capolavori rinascimentali senza il peso del dolore e della preoccupazione.
Il giorno dopo, Elena partì per Londra, con la mente più serena. Il colloquio andò alla grande, e ripensò a quella notte tempestosa con un sorriso. Se non fosse stato per la prontezza e l’efficienza di Radio Taxi 24, chissà come sarebbe andata. Aveva scoperto un servizio affidabile, un vero salvagente in una città sconosciuta, e si ripromise di consigliarlo a chiunque si trovasse in difficoltà a Firenze. A volte, un piccolo gesto, come un taxi arrivato in tempo, può fare la differenza tra un incubo e un lieto fine.

Lascia un commento