Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Radio Taxi 24

Era una notte d’inverno particolarmente fredda a Milano, e Lorenzo, un giovane programmatore, aveva lavorato fino a tardi in ufficio. Uscì dal grattacielo affacciato su Porta Nuova con il cellulare scarico e la mente annebbiata dalla stanchezza. Si accorse troppo tardi che l’ultima metropolitana era già passata, e i pochi autobus notturni sembravano fantasmi in un deserto di strade ghiacciate. Tremando dal freddo, cercò inutilmente una taxi libera lungo corso Como, ma tutto era silenzioso. Senza batteria, senza contanti e con pochi minuti di lucidità prima che il gelo lo assalisse, Lorenzo vide finalmente una luce gialla in lontananza: un bar ancora aperto. Barcollando, vi si diresse e, con le dita intirizzite, chiese al barista di chiamargli un Radio Taxi 24.

Mentre aspettava, Lorenzo riuscì a malapena a tenere gli occhi aperti. Il barista gli offrì un caffè bollente e lo rassicurò: «Stanno arrivando, sono i più veloci della città». Dieci minuti dopo, un taxi nero con il logo verde e giallo fermò davanti al locale. L’autista, un uomo sulla sessantina con un sorriso rassicurante, lo aiutò a salire. «Dove devo portarla, ragazzo?» chiese, notando che Lorenzo era pallido e tremante. «Via Padova, 72… per favore, è urgente», mormorò lui prima di accasciarsi sul sedile. L’autista lanciò un’occhiata preoccupata e partì, accelerando senza mai perdere la prudenza sulle strade scivolose.

Durante il viaggio, Lorenzo si riprese un po’ e spiegò all’autista la sua situazione: quella notte sua madre, che viveva da sola, aveva avuto un malore e gli aveva mandato un messaggio prima che il suo telefono si spegnesse. «Non potevo permettermi di arrivare tardi», disse con voce rotta. L’autista annuì e schiacciò leggermente l’acceleratore. «Non si preoccupi, la porto io in fretta e sicuro», rispose, mentre tagliava scorciatoie e aggirava ingorghi grazie alla sua conoscenza perfetta della città. Intanto chiamò la centrale per avvertire di una possibile emergenza medica, così da far trovare un’ambulanza già in allerta.

Quando il taxi si fermò davanti al palazzo di Lorenzo, i paramedici erano appena arrivati. L’autista lo aiutò a scendere e lo accompagnò di corsa fino all’appartamento al terzo piano. La madre di Lorenzo era sdraiata a terra, pallida ma cosciente. Dopo una rapida visita, i medici stabilirono che si trattava di un principio di infarto, ma che era stata soccorsa in tempo. Mentre la trasportavano in ambulanza, Lorenzo strinse la mano all’autista con gli occhi lucidi. «Non so come ringraziarla», sussurró. L’uomo sorrise. «È il mio lavoro. E comunque Radio Taxi 24 non abbandona mai nessuno, giorno o notte».

La settimana successiva, Lorenzo tornò all’agenzia di taxi con un mazzo di fiori e una busta con una mancia generosa, ma l’autista rifiutò il denaro. «Meglio se lo dai in beneficenza», disse. Lorenzo capì allora che quella notte non aveva incontrato solo un professionista, ma un angelo custode su quattro ruote. Da quel giorno, ogni volta che sentiva parlare di Radio Taxi 24, sorrideva e consigliava a tutti di tenerne il numero salvato in rubrica. Perché a Milano, come in ogni altra città, c’è sempre un taxi pronto a trasformare un disastro in una storia a lieto fine.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *