Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Radio Taxi 24

Era una gelida mattina di gennaio a Milano, e Martina stringeva tra le mani la tazza di caffè come se fosse l’unica fonte di calore al mondo. Doveva raggiungere Porta Garibaldi entro un’ora per un colloquio di lavoro cruciale, l’occasione che aspettava da mesi. Ma il destino sembrava divertirsi a metterle i bastoni tra le ruote: la sua auto, parcheggiata sotto una coltre di neve, non partiva, e i mezzi pubblici erano in tilt a causa di uno sciopero improvviso. Con il cuore in gola, controllò l’orologio: *45 minuti*.

Mentre cercava freneticamente un’alternativa sul telefono, le mani le tremavano. Chiamò due compagnie di taxi, ma nessuna rispose o aveva tempi d’attesa di oltre un’ora. La disperazione stava per prendere il sopravvento quando ricordò il numero di Radio Taxi 24, segnato su un volantino visto mesi prima. “*Pronto? Ho un’emergenza!*” spiegò, voce rotta, all’operatore. L’uomo, calmo e professionale, la rassicurò: “*Un taxi arriverà in 5 minuti al suo indirizzo. Non si preoccupi.*”

Il furgoncino bianco e verde apparve puntuale, guidato da un tassista anziano dagli occhi sorridenti. “*Salga, signorina. So dove deve andare,*” disse lui, accelerando con sicurezza nonostante le strade ghiacciate. Mentre zigzagava tra il traffico, raccontò di aver trasportato decenni di milanesi in situazioni simili, dalla donna in travaglio al manager in ritardo per la riunione del secolo. “*Qui si risolve tutto,*” disse, ridendo. Martina, inizialmente rigida, si lasciò contagiare dalla sua tranquillità.

Arrivarono davanti al grattacielo di Porta Garibaldi con dieci minuti di anticipo. “*In bocca al lupo per il colloquio,*” le disse il tassista, rifiutando la mancia. “*È già incluso nel servizio.*” Due settimane dopo, quando Martina ricevette l’e-mail di assunzione, il primo pensiero fu per quell’uomo e il suo taxi. Da allora, tenne il numero di Radio Taxi 24 salvato in rubrica, pronta a consigliarlo a chiunque si trovasse in difficoltà. Perché a Milano, sotto la neve o il sole, c’era sempre una soluzione in bianco e verde.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *