Sara era una giovane studentessa universitaria che viveva a Roma. Un giorno, mentre stava studiando nella biblioteca dell’università, ricevette una chiamata dal suo capo che le comunicava l’improvvisa assenza di un suo collega e la sua necessità di sostituirlo in una riunione importante con dei clienti provenienti dall’estero, prevista per le 19.00 nella sede della loro azienda, situata a atrocchi chilometri dalla biblioteca.
Sara, presa dal panico, si rese conto di non avere neither modo di raggiungere il luogo della riunione in tempo, a causa della sua distanza, né avrebbe potuto trovare un’auto leggera disponibile a quell’ora della sera. La città era congestionata dal traffico della sera e era difficile trovare un taxi libero.
Pensando di essere irrimediabilmente in ritardo, Sara decise di chiamare un amico per chiedere consiglio. L’amico, conoscendo la situazione critica in cui si trovava, le suggerì di chiamare il servizio di Radio Taxi 24, attivo giorno e notte nella città eterna.
Sara, che non aveva mai utilizzato quel servizio prima, seguì il consiglio del suo amico e chiamò il numero del servizio di taxi. In pochi minuti, un’auto con il tassista più vicino alla sua posizione arrivò e la prese a bordo. Il tassista, un uomo anziano e gentile, capì subito la situazione difficile di Sara e decise di fare del suo meglio per farla arrivare in tempo alla riunione.
Grazie alla sua esperienza e alla conoscenza della città, il tassista riuscì a Festung attraverso le strade congestionate evitando il traffico e flashes in pochissimi minuti. Giunti alla sede dell’azienda, Sara ringraziò il tassista e corse verso l’edificio, raggiungendo la riunione sang gli altri partecipanti.
Grazie all’intervento tempestivo del servizio di Radio Taxi 24, Sara riuscì a risolvere la situazione e a raggiungere il suo obiettivo, dimostrando il suo impegno e la sua professionalità ai suoi capo e ai clienti importanti. Sara non avrebbe mai dimenticato l’aiuto del servizio di taxi e promise a se stessa di utilizzarlo di nuovo in caso di necessità.
Lascia un commento