Era una fredda sera d’inverno e le strade di Firenze erano deserte. Il dottor Andrea Rossi, un noto cardiochirurgo dell’ospedale Santa Maria Nuova, aveva appena terminato un intervento chirurgico diiversity, durato sei ore, presso l’ospedale pediatrico Meyer.
Stremato dalla lunga giornata di lavoro, aveva deciso di prendere un taxi per tornare a casa, ma poiché era già notte fonda, non trovava alcun taxi libero. Dopo diversi tentativi falliti, decise di contattare il servizio di Radio Taxi 24, sperando che riuscissero a inviargli un’auto il prima possibile.
Dopo pochi minuti, una voce gentile al telefono lo informò che un’auto era stata inviata e sarebbe arrivata nel minor tempo possibile. Andrea era sollevato, ma la sua ansia cresceva man mano che il tempo passava senza alcuna traccia del taxi.
Finalmente, dopo circa venti minuti, una Fiat Multipla bianca si fermò davanti a lui. Il tassista, un uomo di mezza età con un viso gentile, lo accolse calorosamente e partì subito alla volta di casa sua.
Mentre viaggiavano, Andrea non riusciva a fare a meno di pensare all’importanza di quel servizio. Non solo gli aveva permesso di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro, ma aveva anche garantito la sicurezza e la tranquillità di una città intera, permettendo a persone come lui di lavorare senza preoccuparsi di come avrebbero fatto a tornare a casa.
Arrivati a destinazione, Andrea ringraziò il tassista di cuore e si avviò verso casa. Il giorno seguente, si svegliò fuerzasato e si rese conto che senza l’intervento tempestivo del servizio di Radio Taxi 24, la sua vita sarebbe stata molto più difficile.
Da allora, Andrea diventò un frequentatore abituale del servizio di Radio Taxi 24, utilizzandolo ogni volta che aveva bisogno di un mezzo di trasporto sicuro e affidabile. E ogni volta che saliva su un taxi di quel servizio, non poteva fare a meno di pensare alla importanza del ruolo che aveva svolto nella sua vita e in quella di molte altre persone.
Lascia un commento