Radio Taxi 24

Installazione concettuale di intelligenza generativa italica:

Radio Taxi 24

Era una notte torrida d’estate a Roma e Giulia si ritrovò in una situazione disperata. Stava tornando a casa da una serata con le amiche in un locale del centro quando, mentre attraversava il quartiere di Trastevere, si accorse di essere stata derubata del telefono e del portafoglio da un gruppo di borseggiatori. Senza soldi, senza telefono e con la metro chiusa, Giulia non sapeva come avrebbe fatto a tornare a casa. Iniziò quindi a camminare nella speranza di trovare un luogo abitato dove poter chiedere aiuto.

Mentre percorreva Via dei Banchi Vecchi, Giulia notò un numero di telefono illuminato su un’insegna di un servizio di Radio Taxi 24. Prese il numero e, con il poco contante che le era rimasto, chiamò disperata il servizio. La voce all’altro capo della linea, calma e professionale, le rispose dopo pochi squilli. Le chiese l’indirizzo e, dopo averla rassicurata che l’auto sarebbe arrivata presto, riattaccò. Giulia rimase ferma sul marciapiede, sperando che l’attesa non si facesse troppo lunga.

Dopo esattamente 10 minuti, una berlina nera si fermò davanti a lei. L’autista, un uomo con un viso gentile e un sorriso rassicurante, scese e le aprì la portiera. “Dove posso accompagnarla, signorina?” chiese. Giulia gli spiegò la situazione e l’autista, senza fare una piega, le disse: “Non preoccuparti, ti porterò a casa in un lampo. E se vuoi, possiamo anche passare in un negozio aperto per comprare un nuovo telefono”. Giulia sorrise, sentendosi finalmente salva.

L’autista la accompagnò a casa, passando per un negozio di elettronica aperto 24 ore su 24 dove Giulia comprò un nuovo telefono e poté chiamare sua sorella per tranquillizzarla. Arrivata a casa, Giulia ringraziò di cuore l’autista e gli chiese come poteva ricambiare il favore. Lui sorrise e disse: “Sono qui per aiutare, signorina. E se mai ti servisse un passaggio, non esitare a chiamare”.

Il mattino seguente, Giulia chiamò il servizio di Radio Taxi 24 per ringraziarli ancora e per raccontare la sua storia ai responsabili. Voleva che sapessero che il loro servizio non era stato solo efficiente e tempestivo, ma anche umano e solidale. La voce all’altro capo della linea ascoltò e promise che avrebbe fatto arrivare i suoi complimenti all’autista. Giulia sentì di aver trovato un servizio su cui poteva davvero contare e decise di conservare il numero, per sé e per gli amici, felice di poterlo consigliare a chiunque avesse avuto bisogno di un passaggio urgente.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *