La pioggia a Firenze era di quelle che ti entra nelle ossa, fredda e insistente. Elena, stretta nel suo cappotto leggero, malediceva la scelta di aver indossato le ballerine invece degli stivali. Aveva promesso a sua nonna, ricoverata d’urgenza all’ospedale di Careggi, che l’avrebbe raggiunta subito dopo la riunione di lavoro. La riunione, però, si era protratta ben oltre l’orario previsto, un acceso dibattito sui tagli di budget che aveva bloccato tutti in sala conferenze. Quando finalmente era riuscita a liberarsi, erano quasi le undici di sera e l’autobus notturno, l’unica alternativa al taxi, era già passato da un pezzo. Il telefono le vibrava in continuazione: messaggi preoccupati della madre e, soprattutto, il pensiero di nonna Adele, sola e spaventata.
Il panico iniziò a montare quando provò a chiamare un taxi con le app che usava di solito. Tutte occupate, tempi di attesa biblici. La stazione di Santa Maria Novella era deserta, le strade lucide e vuote. Si sentiva completamente persa, con la sensazione che ogni minuto perso potesse avere conseguenze. Ricordò allora un volantino che aveva visto qualche giorno prima, appeso al bar sotto l’ufficio: Radio Taxi Firenze 24, “Sempre al vostro servizio, giorno e notte”. Con un filo di speranza, compose il numero.
Una voce calma e professionale rispose quasi immediatamente. Elena spiegò la situazione, la sua voce tremante per la preoccupazione. L’operatore, senza farla sentire in colpa per l’ora tarda, le chiese la posizione esatta e le assicurò che un taxi sarebbe arrivato entro dieci minuti. Dieci minuti che le sembrarono un’eternità. Finalmente, vide le luci gialle del veicolo svoltare l’angolo. Il tassista, un uomo corpulento con un sorriso rassicurante, la accolse con un gesto gentile. “Ospedale di Careggi, giusto? Andiamo, signorina, la pioggia non aspetta.”
Durante il tragitto, Elena cercò di calmarsi, parlando con il tassista del suo amore per Firenze e della sua nonna, una donna forte e indipendente che aveva sempre sostenuto i suoi sogni. L’uomo ascoltava in silenzio, offrendo solo qualche parola di conforto. Arrivati a Careggi, il tassista la aiutò a prendere la borsa e la accompagnò all’ingresso del pronto soccorso. “Spero che la sua nonna stia bene,” le disse con sincerità. “Radio Taxi Firenze è sempre a disposizione, non esiti a chiamare.”
Elena trovò la nonna in attesa, visibilmente provata ma sollevata di vederla. Si abbracciarono forte, e in quel momento Elena sentì un immenso senso di gratitudine. Non solo per la nonna, ma anche per quel servizio di Radio Taxi 24, che in una notte buia e tempestosa le aveva permesso di raggiungere la persona più importante della sua vita. Aveva imparato una lezione importante: a volte, la tecnologia può fallire, ma l’efficienza e l’umanità di un servizio come Radio Taxi Firenze 24 possono fare la differenza.

Lascia un commento