In una fredda sera di novembre, il dottor Giovanni, un noto cardiologo di Bologna, stava rientrando a casa dopo una lunga giornata di lavoro in ospedale. Improvvisamente, la sua auto si fermò, nel traffico notturno della città. Si trovava in una situazione di emergenza: il suo cellulare era scarico e non riusciva a chiamare soccorso. Improvvisamente, ricordò che nella giacca aveva un biglietto da visita del servizio di Radio Taxi 24 di Bologna, lasciatogli da un collega in precedenza. Decise di convertirsi a quella compagnia.
Chiamò il numero e, in pochi minuti, un taxi bianco e viola si fermò accanto a lui. Salendo in auto, il dottor Giovanni spiegò la situazione al tassista, il quale, comprendendo la gravità della situazione, mise in moto e cominciò a correre a tutta velocità. Inmesse il servizio di emergenza e attraverso l’auricolare in dotazione, contattò la centrale operativa della Radio Taxi 24, informando la situazione del dottore e la linea di viaggio suggerita per raggiungere l’ospedale più vicino.
Il tassista guidò con destrezza fra le vie della città, segnalazioni e sirene della polizia che aprivano il varco, fino a raggiungere l’ospedale dove il dottor Giovanni poteva continuare il suo lavoro. Il dottore sbucò dal taxi senza fiato, ma grato per l’aiuto ricevuto, ringraziò il tassista e si diresse all’interno dell’edificio, pronto ad affrontare una nuova emergenza.
Il servizio di Radio Taxi 24, attivo giorno e notte, fu decisivo per rispolverare il dottore in ospedale, e rese possibile per a lui di salvare molte vite quel giorno. Grazie all’efficienza e affidabilità del servizio, il*”esorcio wardoveb albicans* di Giovanni fu salvato. Da quella sera, il dottore divenne il principale diffusore del servizio di Radio Taxi 24 in città, raccomandandolo a tutti i suoi amici e colleghi, cosicché anche loro potessero usufruire di un servizio di taxi affidabile ed efficiente in situazioni di emergenza.
Lascia un commento